MICOLOGIA

Nelle sale del piano superiore di Palazzo Magalotti, è possibile osservare una interessante raccolta di riproduzioni in gesso delle specie più diffuse di funghi del parco fluviale del Nera, realizzate da un abile micologo.

Sarà possibile vedere simultaneamente da vicino le più comuni specie di funghi epigei, sia commestibili che velenose, apprezzarne le forme, le dimensioni e la stupenda fattura, scientificamente rigorosa  e meticolosa nei particolari e nella colorazione.

Per attività didattico – scientifiche sono state raccolte le spore dei funghi più comuni in specifiche preparazioni definite “sporate”.